La Rondine celebra la giornata interazionale contro la violenza sulle donne

64
La #violenza sulle #donne continua, purtroppo, ad essere un tema fortemente attuale.
Tanti sono i casi di cronaca di cui siamo a conoscenza, ma tanti restano gli episodi che si misurano nel più completo silenzio e a volte nell’indifferenza.
Il mondo tuttavia sta provando a cambiare. Si sta lavorando tanto sul tema della sensibilizzazione, partendo dal riconoscimento e dall’acquisizione del concetto di #parità di #genere.
Un valore assoluto, che cambia il ruolo della donna nel contesto della società e che la riporta in una posizione di equilibrio, laddove per tanto tempo è stata invece oggetto di discriminazioni e appunto violenza.
Sta cambiando la cultura, la visione.
Non c’è solo l’attenzione verso gli episodi di cronaca, ma si inizia a respirare la voglia di #cambiamento sul piano educativo.
Oggi, la nostra società meglio accetta di essere governata da una donna o trova normale che anche una ragazza possa dare un calcio ad un pallone e rendere comunque interessante una partita.
Serve, tuttavia, continuare a lavorare nella quotidianità, puntando a quel rispetto allargato e condiviso della donna, che non la renda più oggetto di violenza.
La nostra #cooperativa che vive per lo più del prezioso lavoro femminile, ha posto da sempre la donna al centro di una grande sfera fatta di rispetto umano e considerazione professionale. La Rondine, che ha ottenuto la certificazione di ‘qualità’ con riferimento alla parità di genere in ambito lavorativo, continua a portare un esempio virtuoso di attenzione e sensibilità verso il mondo femminile.
Luciano Veschi – Presidente Cooperativa La Rondine